Gruppi e Associazioni

GRUPPO LETTORI PARROCCHIA SAN GIUSEPPE

Obiettivi del Gruppo:

Ci sembra bello passare da una risposta generosa ma “casuale” di chi si rende disponibile a leggere durante la messa, ad una scelta consapevole, legata ad un impegno voluto e programmato, perché questo aumenta il senso di responsabilità nei confronti della comunità cristiana e la consapevolezza che in essa le cose possono funzionare bene anche grazie al servizio piccolo ma prezioso di ciascuno.

La nostra attenzione ha due angolature:

  • quella del lettore che deve imparare a leggere con una cura sempre maggiore per poter veicolare al meglio la Parola di Dio a chi ascolta
  • quella di chi coordina il gruppo che, attraverso la cura delle relazioni con le persone che si sono rese disponibili per questo servizio, cerca di creare rapporti belli, fraterni e accoglienti, nella consapevolezza di farlo a nome dell’intera comunità cristiana

La struttura del progetto:

  • La proposta riguarda solo le messe prefestive e festive, sia delle domeniche che di giornate di precetto infrasettimanali
  • Il calendario con la turnazione riguarda solo la prima e la seconda lettura, lasciando tutto il resto (Salmo, Preghiere dei Fedeli, Preghiera di Comunione spirituale…) a lettori “occasionali”; non si vuole infatti creare un gruppo esclusivo, ma si vuole invece tenere sempre “la porta aperta” ad altri membri della Comunità che volessero aggiungersi strada.

Nell’anno 2024/2025, il GRUPPO LETTORI è composto da: 17 lettori

a coordinatrice del Gruppo Lettori è: Cristina (anche responsabile della Messa festiva delle 8.30)

I responsabili delle Sante Messe sono: Mirella (prefestiva ore 18.00), Roberto (festiva ore 10.30), Giovanna (festiva ore 18.00)

MINISTRI STRAORDINARI 

Siamo un gruppo formato da 22 ministri per SG e 5 per SE. Ci occupiamo di portare l’eucarestia alle persone che non possono partecipare alle celebrazioni per malattie o indisponibilità a muoversi. Da gennaio, inoltre, ogni domenica 8 persone si recano alla residenza IL SOLE per distribuire l’eucarestia ai residenti della struttura; Aiutiamo i sacerdoti nelle celebrazioni eucaristiche del Sabato e della Domenica per la distribuzione della comunione.

Ci ritroviamo due o tre volte l’anno con il parroco per un momento di riflessione e organizzazione. Chiunque volesse partecipare attivamente o avesse necessità della nostra presenza può rivolgersi alle segreterie delle parrocchie

ACCOGLIENZA PER LE CELEBRAZIONI DEI FUNERALI SG

Nome del gruppo “Accoglienza per le celebrazioni dei funerali” l’obiettivo è accogliere chi accompagna le persone nel loro dolore e dare un po’ di sostegno curando la celebrazione. Le persone disponibili sono per ora 5, non si fanno incontri ma ci si mette d’accordo.

La comunità pastorale ha una squadra di coristi e strumentisti che svolgono il proprio servizio con l’animazione musicale delle celebrazioni liturgiche e di altri momenti della vita comunitaria. Ci sono diversi gruppetti che si dividono fra le varie messe per intervenire in tutte le funzioni.

Numero dei collaboratori

Tra le due parrocchie ci sono circa una quarantina di componenti del gruppo che svolgono questo servizio.

Incontri e prove

I piccoli gruppi che animano le varie messe si riuniscono periodicamente per svolgere delle prove secondo un calendario che viene definito di volta in volta. Per celebrazioni significative e per alcune solennità si invitano tutti i componenti a collaborare insieme per l’animazione delle messe.

Contatti

Da alcuni mesi abbiamo creato un sito dedicato al gruppo:

https://www.coro.cpsantieusebioegiuseppe.it/

Qui pubblichiamo avvisi relativi alle attività dell’animazione liturgica musicale e condividiamo testi, spartiti, accordi e voci di alcuni canti del nostro repertorio per favorire l’apprendimento dei brani.

Chi ama cantare e/o suonare e vuole unirsi al team di animazione liturgica musicale è il benvenuto! Può scrivere a redazione@cpsantieusebioegiuseppe.it e lo metteremo in contatto con i responsabili.

Gruppi di ascolto della parola (GDADP)

Nella forma attuale, sono iniziati nel 1992 in occasione della Missione Cittadina; si realizzano annualmente 6 o 7 incontri con cadenza mensile, salvo i periodi di Avvento e Quaresima, in cui si seguono le altre iniziative comunitarie.

Mediamente i partecipanti sono una sessantina (30% adulti e 70% anziani), suddivisi in 8 gruppi di ascolto in altrettante abitazioni private sparse nei due quartieri della comunità. 4 gruppi nella zona Sant’Eusebio e 4 gruppi nella zona San Giuseppe.
Oltre alla scelta del luogo dove partecipare è anche possibile scegliere il giorno della settimana, con inizio alle ore 21, tra mercoledì, giovedì e venerdì.

La formazione degli animatori, inizialmente a cura dei Padri di Rho, si è poi realizzata ogni anno, sui temi proposti dalla Diocesi tramite libretti dedicati, lavorando in gruppo e con la guida del parroco.

Di anno in anno si alternano i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento che vengono utilizzati nei gruppi.

Nella domenica che precede gli incontri vengono lasciati all’ingresso della chiesa  foglietti che verranno poi utilizzati durante l’incontro. Un poster sempre all’ingresso indica i giorni e gli indirizzi delle famiglie ospitanti.

L’ultimo incontro dell’anno si realizza in modo comunitario, seguito da un momento di verifica e di piccola festa.
Referente del gruppo: Giuliano Cerpelloni

Catechisti

Siamo un team bello, diversificato e che vive la vita di queste comunità. Siamo pronti a conoscere tutte le famiglie che desiderano intraprendere un percorso di fede con i propri figli in vista dei sacramenti, ma non solo. Siamo circa 15 persone che svolgono questo servizio al sabato mattina. Siamo divisi in fasce d’età e alternando i luoghi di ritrovo (SDS, Maria Ausiliatrice e sant’Eusebio) proponiamo incontri, uscite sul territorio, laboratori, canto liturgico, gioco, perché per incontrare Gesù ci serve la vita intera che è fatta di festa e quotidianità.

Noi vi aspettiamo a braccia aperte. Chiedete nelle parrocchie oppure contattate direttamente Anna 3384337519

PREADOLESCENTI

Sono i ragazzi tra i 12 e i 14 anni che stanno attraversando la fase più delicata della crescita: il passaggio dall’infanzia alla vera e propria età adolescenziale.

I nostri oratori investono molte energie per intercettarli e aiutarli a crescere e a riconoscere Gesù come l’Amico che conosce i sogni e i bisogni del loro vissuto.

Il momento della catechesi è per questo integrato dalla proposta di diverse esperienze di fraternità e condivisione in Oratorio o in uscita, tra cui le vacanze estive con le Parrocchie di San Martino e San Pietro Martire e i Pellegrinaggi di Decanato, in cui i ragazzi sono affiancati da giovani educatori.

Attualmente il momento di ritrovo settimanale è al martedì dalle 17.00 alle 18.15 in SDS.

(dall’anno prossimo 2025-2026 il giorno di ritrovo sarà il venerdì)

ADOLESCENTI

Sono i ragazzi dai 15 ai 17 anni che, con l’inizio della scuola secondaria di secondo grado, cominciano a fare alcune scelte personali consapevoli.

Anche quella di continuare a frequentare l’ambiente dell’oratorio è una scelta che spesso trova nelle proposte di gruppo stimoli per riflettere, per coltivare amicizie, per rimanere in dialogo con Dio.

In tutto ciò, il confronto con gli educatori diventa l’occasione anche per accogliere la proposta di servizio verso i più piccoli, soprattutto nello sport e nell’animazione dei più piccoli.

Come per i Preadolescenti, il momento di ritrovo settimanale è integrato dalla proposta di diverse esperienze di fraternità e condivisione in Oratorio o in uscita, tra cui i Pellegrinaggi di Decanato, le vacanze estive con le Parrocchie di San Pietro Martire e di San Martino e la Vita Comune per 3 giorni consecutivi nell’appartamento di Sant’Eusebio, a piccoli gruppi insieme agli Educatori.

Il momento settimanale di ritrovo è il mercoledì dalle 18.30 alle 20.00 in SDS

18-19enni

Sono i ragazzi ormai alle prese con l’ultimo tratto delle scuole superiori e quindi lanciati verso la giovinezza con la sua bellezza e le sue responsabilità. Nella fase di vita che attraversano, l’entusiasmo cede spesso il passo alla paura e per questo hanno bisogno di essere sostenuti nelle loro fragilità non solo da un cammino di gruppo, ma anche da un accompagnamento personale, premessa -per qualcuno- alla richiesta della direzione spirituale e alla stesura della Regola di Vita da consegnare all’Arcivescovo.

Anche per questa prima fascia dell’età giovanile vera e propria è importante l’aspetto della fraternità che si vive soprattutto durante le esperienze estive di decanato di spiritualità o di servizio o durante la Vita Comune per 4 giorni consecutivi nell’appartamento di Sant’Eusebio, a piccoli gruppi insieme agli Educatori.

Il ritrovo settimanale è la domenica sera, con un tempo di confronto su temi di attualità e spesso anche con la cena insieme.

GIOVANI

Hanno tra i 20 e i 25 anni…e oltre! Sono universitari, diplomati in cerca di occupazione o lavoratori alla loro prima esperienza.

Hanno diverse appartenenze e tra queste c’è ancora l’Oratorio che continua ad offrire loro motivi per pensare, per servire -soprattutto come educatori di adolescenti e preadolescenti- e per coltivare la relazione con Dio.

A questo scopo, nel corso dell’anno pastorale, gli incontri di gruppo, che si svolgono a livello decanale, sono integrati dalla proposta di alcuni momenti di preghiera, di esperienze di forte spiritualità o di servizio.

Gli incontri non hanno cadenza settimanale, ma seguono un calendario che viene pensato in condivisione con gli stessi giovani all’inizio dell’anno pastorale.

Trovate le nostre attività anche su Instagram: https://www.instagram.com/oratoriosds/?hl=it

PROGETTO PARROCCHIE E PERIFERIE

In atto dal 2021 a Sant’Eusebio, è ora un progetto di Comunità Pastorale. Proposto e condotto direttamente dalla Federazione degli Oratori Milanesi e dalla Caritas Ambrosiana con l’invio di due Educatori Professionali, si sta sviluppando in un’azione di Chiesa in uscita estesa a più persone delle nostre due Parrocchie

UNIONE SPORTIVA SAN DOMENICO SAVIO (US SDS)

Sono Daniela Bellone e faccio parte del direttivo dell’SDS.

Ti elenco qui di seguito quanto richiesto al presidente Stefano Arrigoni – il nome del gruppo:

UNIONE SPORTIVA SAN DOMENICO SAVIO (US SDS)

– Focus/Obbiettivi:

La nostra società sportiva si basa sul volontariato, sulla collaborazione, sull’aggregazione e l’integrazione.

Crediamo nel valore educativo dello sport, soprattutto di squadra

La nostra società sportiva ha l’obiettivo di formare giovani attraverso l’impegno e i valori di rispetto, lealtà propri dello sport. Basa la propria azione sul volontariato, sulla collaborazione, sull’aggregazione e l’integrazione

– Collaboratori

Circa 80 (calcio 12 squadre, pallavolo 8 squadre)

– Contatti:

Indirizzo: via Leonardo da Vinci 26 Cinisello Balsamo

 

E-mail generale: INFO@USSDSCINISELLO.NET

E-mail segreteria: SEGRETERIA@USSDSCINISELLO.NET

pec: ussdscinisello@peceasy.it

INSTAGRAM : ussdscinisello

FACEBOOK: ussdscinisello

CANALE WHATSAPP SDS UFFICIALE

Tel e whatsapp ‪+39 353 432 4841

CAS (centro di aiuto allo studio) SE

È rivolto ai bambini dalla 2 alla 5 elementare che vengono sotto la chiesa di Sant’ Eusebio dalle 16,30 alle 18,30 per fare merenda e svolgere i compiti scolastici. Partecipano a questo gruppo 30 bambini della Comunità pastorale.

Siamo circa 12 volontari ci troviamo il venerdì pomeriggio. 

Non abbiamo una segreteria ma solo un gruppo whatsapp

COMPAGNIA DEL BORGO

La compagnia del Borgo nasce all’interno delle attività dell’oratorio San Domenico Savio nel 1982. La Compagnia ha come finalità quella di aggregare e fare teatro, e da quest’anno ha anche un coro polifonico. I componenti totali dell’Associazione tra gruppo teatro e coro sono oltre 90 elementi ai quali vanno aggiunti 46 bambini che frequentano i corsi di teatro. L’esperienza del gruppo vuole essere quella di ponte levatoio e contatto tra tutte le persone che vogliono condividere le loro passioni e l’ambito Parrocchiale da cui nasce.

Abbiamo il  nostro sito con tutte le informazioni

SITO: https://www.compagniadelborgo.it/

E ci trovate anche sui social

Instagram: https://www.instagram.com/compagniadelborgo/

Facebook https://www.facebook.com/CompagniadelBorgoCB/

BAR:

siamo un gruppo di circa 12 volontari che prestano servizio al bar Sds per consentire alla comunità di viverlo come luogo di incontro e ristoro.

Ruotiamo su turni pomeridiani, il martedì-giovedì-sabato-domenica e il venerdì sera in occasione delle partite della nostra sportiva. Su richiesta è possibile organizzare compleanni.

CUCINA:

Siamo circa 10 volontari e ci occupiamo di organizzare e allestire x pranzi e cene a tema durante l’anno e diamo supporto ai vari gruppi della comunità in occasione di eventi specifici.

EVENTI

Siamo un gruppo di volontari che prestano servizio al creare eventi in oratorio insieme al gruppo animazione e allo staff ristoro per riavvicinare le persone in oratorio e far vivere loro momenti indimenticabili.

Quest’anno siamo riusciti a fare diversi eventi come la castagnata a inizio novembre e una cena di carnevale con tanto di sfilata.

Al prossimo evento!!

Gruppo Famiglia

Focus del gruppo

Il Gruppo Famiglie si riunisce per vivere un momento di crescita spirituale come coppia e come famiglia, ma anche di condivisione e svago fra famiglie. Dopo la Santa Messa una famiglia a turno propone una riflessione sul tema suggerito dal sacerdote, portando la propria esperienza. Seguono il dialogo di coppia e la condivisione in gruppo, guidata da alcune domande di riflessione. Ultimamente la coppia che fa la testimonianza porta anche un piccolo pensiero per le altre famiglie e un pezzo di stoffa. 

Questi pezzi saranno poi cuciti insieme per formare una bella tovaglia variopinta.

È sempre disponibile un servizio di babysitting grazie ai ragazzi della Compagnia del Borgo, con un piccolo contributo. Il momento si conclude con un pranzo condiviso, in cui ciascuno porta qualcosa.

Collaboratori

Oltre al sacerdote e alla suor Maria, il gruppo è sostenuto da un paio di coppie che aiutano nell’organizzazione. In realtà tutte le famiglie sono partecipi e attive nell’organizzazione in questo momento.

A chi si rivolge

A tutte le famiglie della parrocchia, indipendentemente dall’età o dalla composizione familiare.

Quando e dove avvengono gli incontri

Gli incontri si tengono dopo la Messa, di solito presso la Chiesa San Giuseppe e proseguono nella sala Maria Ausiliatrice.

Come contattarci

È possibile mettersi in contatto con noi tramite la segreteria parrocchiale o attraverso il Don e le famiglie Scetti Matteo e Luca.

l’Equipe Notre Dame

 l’Equipe Notre Dame è un movimento di spiritualità di coppia, al momento è formato da 5 coppie e una suora che si trovano per un momento di preghiera nelle case.
Puoi trovare più informazioni sul sito https://www.equipes-notre-dame.it/, per qualsiasi info puoi contattare noi direttamente. 

Gruppo Over 65 ” Ci siamo anche noi”.

 Ci identifichiamo come Gruppo Over 65 ” Ci siamo anche noi”. Lo staff è costituito da nove animatori di entrambe le Parrocchie; ci incontriamo ogni terzo mercoledì di ogni mese alle ore 15 presso il salone Maria Ausiliatrice.

Le finalità del gruppo sono di contrastare la solitudine e nello stesso tempo favorire le relazioni alle persone della terza età.

Nonostante la gioventù del gruppo abbiamo trattato argomenti scaturiti nel primo  incontro di inizio attività come per esempio: rapporti intergenerazionali con i giovani prove di dialogo, come difenderci dalle truffe, nonostante l’età prendiamola con filosofia e infine l’ uso adeguato dei farmaci generici e integratori.

Come punto di contatto preferenziale per mezzo della segreteria e il sito.

ORGANIZZARE FESTE PER LA FAMIGLIA

Siamo un gruppo di quattro famiglie che si occupano di organizzare festa della famiglia nell’ultima domenica di Gennaio  e la celebrazione degli anniversari di matrimonio in occasione delle due feste parrocchiali.

CENTRO DI ASCOLTO CARITAS PARROCCHIA S.EUSEBIO

Siamo circa una decina di volontari

Ci troviamo il martedì dalle 9,30 alle 12 in via Morandi(SE) per accogliere le persone e fare gli ” ascolti”

Ci rivolgiamo a persone in difficoltà economica o di gestione dei propri problemi.

Ogni 2 o 3 settimane prepariamo i pacchi di alimenti il mercoledì e il giovedì, il giovedì pomeriggio poi facciamo la ” distribuzione”  dei pacchi alcuni dei quali li portiamo al domicilio.

La responsabile della Caritas è Mariuccia Goretti-

CENTRO DI ASCOLTO VINCENZIANO GVV – PARROCCHIA S. GIUSEPPE

Gestito e organizzato dai Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Milano Odv, si ispira e opera

secondo il carisma del proprio fondatore, San Vincenzo de’ Paoli, per le opere di carità e di

sostegno ai più bisognosi, in chiave non solo assistenziale ma anche generativa e di auto-

promozione.

Alle persone/famiglie che vivono situazioni di povertà, di sofferenza, di solitudine, di disagio

sociale che si rivolgono al Centro di Ascolto GVV viene offerta la possibilità, di un ascolto, di un

dialogo di un consiglio, supportati da progetti di accompagnamento , di aiuto concreto

(alimentare e non) , sostenibile e rispettoso delle potenzialità e della dignità di ciascuno.

Viene inoltre messa in atto un’azione di orientamento e accompagnamento ai servizi e alle

risorse del territorio.

Il Centro di Ascolto, infatti, lavora in rete e si coordina con le altre Parrocchie del Decanato

(tramite il Coordinamento dei Centri di Ascolto Caritas), con Caritas Ambrosiana e con

l’amministrazione pubblica (servizi sociali ecc), nonché con altre strutture di volontariato presenti

sul territorio di Cinisello.

Prestano il loro servizio presso il GVV n. 12 volontari/e con compiti vari (ascolto, preparazione e

distribuzione alimenti, attività di segreteria, gestione amministrativa e altri servizi).

Particolare attenzione viene posta alla formazione continua degli operatori.

I volontari GVV effettuano periodiche visite domiciliari alle famiglie per una maggiore conoscenza

ed un aiuto personalizzato

I GVV sostengono economicamente e supportano il Centro di Aggregazione Giovanile G.I.P.S.I .

(Giocando Imparando Pensando Studiamo Insieme), gestito dalla cooperativa “IL Mosaico” che

opera presso la Scuola Secondaria di Primo grado Paisiello.

Il Centro rivolge la sua attenzione a ragazzi/e delle medie e dei primi anni delle

Superiori e organizza attività varie, anche come prevenzione all’abbandono scolastico

(laboratori, attività sportive, momenti di gruppo, doposcuola e recupero scolastico)

GVV SAN GIUSEPPE – Via San Giuseppe 2 – tel. 02 6185145

mail gvvsangiuseppe@tiscali.it

Orari

Centro di ascolto : MARTEDI’ 9.30-12.00

GIOVEDI’ 16.30-18.00

(si riceve su appuntamento per una gestione ottimale dei colloqui)

Distribuzione alimenti : LUNEDI’ 14.30-17.30 (con appuntamento, previo colloquio e presa in carico da parte del Centro di ascolto)

Scuola dei mestieri SG

Gruppo che collabora con il gruppo Vincenziano, allo scopo di rendere disponibile uno spazio di scambio tra donne, tutte mettono a disposizione le proprie competenze e manualità per servizi alla parrocchia con lavoretti di cucito e altro. Sono circa quindici e si incontrano il mercoledi e il giovedi in oratorio Maria Ausiliatrice dalle 9:45 alle 11 (orario flessibile)

Gruppo missionario

Il Gruppo Missionario della Parrocchia di Sant’Eusebio ha una lunga storia. Le donne si riunivano a lavorare insieme un giorno alla settimana recuperando tessuti e accessori. Col tempo si è mantenuto l’impegno del lavoro ma non è più stato possibile mantenere la presenza costante in parrocchia per lavorare insieme.

Attualmente il gruppo è formato da sette persone che collaborano insieme ma che svolgono i loro manufatti a casa. Ciò è dovuto ai vari impegni familiari o problemi di salute. E’ sempre più difficoltoso col passare del tempo riuscire a incontrarsi in parrocchia per la mancanza di tempo: la gestione dei nipoti è per tutte l’impegno maggiore.

Si riesce comunque ad essere presenti all’interno del Gruppo Missionario Decanale con due nostre presenze. Il nostro gruppo condivide in modo attivo le varie iniziative che vengono decise trasferendole all’interno della nostra parrocchia. Tendenzialmente iniziative durante il periodo pasquale, l’ottobre missionario,  e il periodo di Natale.

E’ impegnato costantemente a dare voce ai più bisognosi presentando alla comunità realtà lontane. Le raccolte fondi sono destinate a progetti presentatici da missionari conosciuti, ai progetti definiti in decanato o a quelli presentati dalla diocesi. In tali occasioni si uniscono con generosità anche altri volontari che aiutano a realizzare i vari eventi.

GRUPPO ACCOGLIENZA DISABILI (GAD)

L’Associazione “Gruppo Accoglienza Disabili” O.d.v. fu costituita circa 40 anni fa da un

gruppo di giovani ed adulti della Parrocchia S. Eusebio di Cinisello , (ancora oggi

sede dell’ Associazione) per rispondere all’impegno specifico, assunto dalla comunità

parrocchiale PER e CON le persone disabili e le loro famiglie, per favorire la loro

inclusione nella Comunità Parrocchiale e in tutti i contesti sociali ed aggregativi della città.

Il rapporto con le persone con disabilità e con le loro famiglie ci hanno fatto conoscere

anche le difficoltà e le gravi problematiche determinate dalla gestione di tutte le

quotidiane necessità sanitarie, assistenziali, educative, sociali ed economiche che, la

situazione di disabilità e non autosufficienza, determinano e che le famiglie si trovano ad

affrontare spesso in solitudine e con grande affanno.

Per dare aiuto e supporto a tali loro difficoltà, da alcuni anni, abbiamo attivato uno

“Sportello gratuito di Accoglienza e Ascolto” per fornire alle persone con disabilità (di ogni

età), malate e non autosufficienti, con problemi di salute fisica e mentale e alle loro

famiglie, informazioni ed accompagnamento sulle singole difficoltà e bisogni, in particolare

sull’accesso ai servizi sanitari, sociali ed educativi (dimissioni dagli ospedali, pagamento

rette RSA, servizi residenziali, semiresidenziali, domiciliari, integrazione scolastica

ecc.).

Lo sportello è operativo il venerdì mattina, dalle ore 9 alle 12 presso il Centro 5 Torri di

Via Alberto da Giussano, previo appuntamento, al fine di programmare meglio l’accoglienza

e l’ascolto.

Nell’attività sono coinvolte 4 volontarie con il supporto di un’assistente sociale e di un

consulente legale.

Contatti per informazioni e richiesta appuntamento :

Valeria 3298415455

Sito: https//www.gadassociazione.it 
e.mail: comunicazioni.gad@libero.it

 

Impossibile copiare!